La valutazione dell’insegnamento dell’Educazione civica è declinata prevedendo un richiamo diretto allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al dettato costituzionale, al valore del rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura, riconoscendo il valore delle regole e della responsabilità personale e mostrando consapevolezza dei propri diritti e doveri.
– Essere consapevoli dei principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità
– Prendere coscienza della necessità di uno sviluppo sostenibile e della tutela del patrimonio del territorio
– Avvalersi responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali
– Riconoscersi come persona e cittadino alla luce della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e del dettato
– Conoscere i diritti inviolabili di ogni essere umano; riconoscere la pari dignità sociale, le varie forme di libertà, il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società, la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, l’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.
– Conoscere e rispettare la funzione delle regole e delle norme, nonché il valore giuridico dei divieti; costruire il senso di legalità e sviluppare un’etica della responsabilità.
– Riconoscere le azioni, il ruolo e la storia di organizzazioni e associazioni mondiali e internazionali poste al servizio della valorizzazione della dignità
– Collaborare all’elaborazione e alla realizzazione dei diversi progetti promossi dalla scuola e dal territorio
- UA EDUCAZIONE CIVICA CLASSE PRIMA
- UA EDUCAZIONE CIVICA CLASSE SECONDA
- UA EDUCAZIONE CIVICA CLASSE TERZA
Azienda Tecnica
Personale tecnico